La difesa solare post-trattamento

Approfondisci le tue conoscenze e aggiornati leggendo i nostri articoli sul blog. Troverai spunti e idee utili.

Le estetiste svolgono un ruolo importante nella cura della pelle dei clienti, ma è fondamentale prestare attenzione all’esposizione al sole dopo i trattamenti in cabina estetica. La pelle diventa più sensibile e vulnerabile, quindi l’utilizzo delle protezioni solari è cruciale. Dopo peeling chimici e fisici, microdermoabrasione, ultrasuoni, trattamenti laser e trattamenti lipolitici e tonificanti, è consigliabile applicare, a fine trattamento, una protezione solare ad ampio spettro per proteggere la pelle appena trattata. Consigliare ai clienti di evitare il sole diretto e applicare la protezione solare quotidianamente preserva i risultati e protegge la pelle da danni futuri.

Le estetiste svolgono un ruolo essenziale nel prendersi cura della salute e della bellezza della pelle dei loro clienti.
Durante i trattamenti in cabina estetica, i professionisti utilizzano diverse tecniche per migliorare l’aspetto e la condizione della pelle. Tuttavia, dopo questi trattamenti, è fondamentale prestare attenzione all’esposizione al sole e all’utilizzo di protezioni solari adeguate.

In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’applicazione a fine trattamento delle protezioni solari in cabina estetica e forniremo alcuni esempi di possibili utilizzi.

Perchè utilizzare le protezioni

Prima di tutto, è importante comprendere perché l’utilizzo delle protezioni solari dopo i trattamenti in cabina estetica è cruciale. Durante questi trattamenti, la pelle può diventare più sensibile e vulnerabile, rendendola più suscettibile ai danni causati dai raggi solari. I trattamenti come peeling chimici e fisici, microdermoabrasione o laser possono esporre strati più profondi della pelle, rendendola temporaneamente più sensibile e suscettibile a scottature o danni solari. L’utilizzo delle protezioni solari, al termine delle procedure in cabina, aiuta a proteggere la pelle appena trattata e a prevenire danni indesiderati.

Esempi e best practices

Ecco quattro esempi di utilizzi delle protezioni solari dopo un trattamento in cabina estetica:

  1. Dopo il peeling chimico o fisico. I peeling sono trattamenti che rimuovono lo strato esterno della pelle per favorire il rinnovamento cellulare. Dopo un peeling, la pelle può diventare particolarmente sensibile ai raggi solari. È fondamentale applicare una protezione solare ad ampio spettro con un alto fattore di protezione (SPF) per proteggere la pelle trattata come fase finale del trattamento e durante il periodo di recupero. Consigliare ai clienti di evitare l’esposizione diretta al sole e di applicare la protezione solare ogni giorno può contribuire a preservare i risultati del trattamento e a proteggere la pelle da danni futuri.
  2. Dopo la microdermoabrasione o ultrasuoni. Questi trattamenti esfoliano e levigano la pelle. La pelle, quindi, può risultare più sensibile e suscettibile ai danni solari. L’applicazione di una protezione solare a fine trattamento aiuta a preservare i risultati ottenuti e a proteggere la pelle da possibili scottature o invecchiamento precoce. Consigliare ai clienti di utilizzare una protezione solare con SPF 30 o superiore e di applicarla regolarmente durante il giorno è un modo semplice ma efficace per proteggere la pelle trattata.
  3. Dopo il trattamento laser. I trattamenti laser sono ampiamente utilizzati in cabina estetica per trattare vari problemi della pelle, come macchie scure, rughe o acne. Dopo un trattamento laser, la pelle può essere particolarmente sensibile e vulnerabile all’esposizione solare. Risulta necessario quindi applicare una protezione ad ampio spettro con SPF elevato per proteggere la pelle dai dannosi raggi UVA e UVB
  4. Dopo un trattamento di tonificazione e rimodellamento del corpo. Questi trattamenti prevedono lo scrub corpo, il massaggio linfodrenante o l’applicazione di fanghi per migliorare l’aspetto della cute e ridurre la cellulite. La pelle può essere più sensibile e vulnerabile all’esposizione solare per cui è opportuno applicare una crema solare con SPF adeguato per proteggere la pelle dalle radiazioni solari dannose e preservare i risultati ottenuti durante il trattamento.

Abbiamo quindi visto le quattro applicazioni più comuni nell’uiolizzo di solari in cabina.
A prescindere dall’applicazione specifica, il consiglio è di non lesinare questa protezione specie nei mesi estivi .

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli simili

Prova a leggere anche questi contenuti, trovi approfondimenti sicuramente di tuo interesse.