Impara a proteggere la tua pelle, ecco come fare

Approfondisci le tue conoscenze e aggiornati leggendo i nostri articoli sul blog. Troverai spunti e idee utili.

Una corretta esposizione al sole può solo significare maggior salute.
Una corretta e continua esposizione al sole è fondamentale per la produzione della serotonina, nota come ormone del buonumore, fondamentale per la produzione della vitamina D.
In questo’articolo vi spieghiamo quale crema solare è migliore per proteggere la vostra pelle, senza rinunciare all’abbronzatura.

Esporre la pelle ai raggi solari

L’abbronzatura è una risposta difensiva che la nostra pelle mette in atto contro i danni dei raggi ultravioletti. Infatti, l’esposizione alla luce solare attiva i melanociti, ovvero le cellule specializzate nella produzione di melanina.
La melanina è fondamentale per riuscire a limitare e per riuscire a far resistere la nostra pelle ai danni che può provocare il sole ad esempio le scottature.

Il fattore di protezione

Il fattore di protezione, chiamato anche SPF (Sun Protection Factor), è il numero che viene riportato sui cosmetici che contengono filtri solari.

Tanto più la pelle è chiara tanto più deve essere elevato il SPF. Ecco come scegliere il solare col fattore di protezione più adatto:

  • Non meno di SPF 50 per le prime esposizioni e in tutti i csai per le persone con la carnagione molto chiara
  • SPF 50 per le prime esposizioni e poi SPF 30 per le altre esposizioni per le persone con la carnagione chiara, capelli biondi o castani e occhi chiari
  • SPF 30 per le prime esposizioni e poi SPF 15/20 per le persone con capelli castani occhi chiari o marroni e carnagione bruno-chiara
  • SPF 15 per le persone con capelli neri occhi castano scuro e pelle olivastra

Come funzionano le creme solari

 L’infiammazione della pelle conosciuta come scottatura, è causata principalmente dai raggi UVB, mentre i raggi UVA sono molto rischiosi perché provocano l’invecchiamento precoce della pelle.

Le creme solari potrebbero contenere due diversi tipi di filtri:

  • Filtri fisici: Agiscono in modo meccanico, disperdono e riflettono i raggi solari in quanto contengono sostanze opache.
  • Filtri chimici: Contengono molecole organiche complesse, che assorbono l’energia della radiazione solare e la restituiscono sotto forma di calore.

Come leggere le etichette

 Dobbiamo sempre verificare se il prodotto che abbiamo deciso di comprare per proteggere la nostra pelle dai raggi solari, riesce a proteggerci tanto dai raggi UVA quanto dai raggi UVB. Infatti, tutti i prodotti solari oltre che proteggerci dai raggi UVB dovrebbero poterci proteggere anche dai raggi UVA.

In conclusine, la scelta del solare è strettamente personale. Non si può quindi secegliere un sol osolare per tutta la famiglia: bisogna tenere conto della pelle di tutti ed acquistare i solari adatti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli simili

Prova a leggere anche questi contenuti, trovi approfondimenti sicuramente di tuo interesse.