I tre problemi della pelle in primavera, ecco come risolverli

Approfondisci le tue conoscenze e aggiornati leggendo i nostri articoli sul blog. Troverai spunti e idee utili.

In primavera, la pelle può essere soggetta a diverse problematiche a causa dei cambiamenti climatici e ormonali.

L’aumento dell’umidità e delle temperature, infatti, causa una maggiore produzione di sebo con proliferazione di batteri e funghi responsabili di infezioni e irritazioni e comparsa di acne e brufoli soprattutto per le pelli grasse e miste. Allo stesso tempo, le pelli sensibili, vanno incontro ad una eccessiva secchezza e desquamazione. Primavera significa anche risveglio della natura e, la fioritura delle piante è causa di allergie stagionali con eruzioni cutanee e prurito.

Non esiste un legame diretto tra i cambiamenti ormonali e la primavera. Tuttavia, ci sono alcuni fattori stagionali che possono influire sugli ormoni e sulla salute generale, come ad esempio la quantità di luce solare e l’aumento della temperatura. In particolare, l’esposizione alla luce solare può influire sulla produzione di melatonina, un ormone che regola il sonno e la veglia. Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano e l’esposizione alla luce solare aumenta, il che può influire sulla produzione di melatonina e sui ritmi circadiani. Questi cambiamenti possono influenzare il sistema immunitario e causare stress fisico e mentale e influire sulle funzioni ormonali. Si accentuano quindi le problematiche della pelle con un particolare aumento delle discromie acneiche.

Andiamole a conoscere insieme e vediamo come poterle risolvere.

Secchezza

L’aria secca e l’utilizzo di sistemi di riscaldamento invernali possono aver lasciato la pelle disidratata. Con l’arrivo della primavera, l’umidità aumenta, ma la pelle potrebbe avere bisogno di un’adeguata idratazione per recuperare l’elasticità.

La secchezza cutanea può essere risolta con alcuni semplici accorgimenti.

Innanzitutto limitare l’utilizzo di saponi aggressivi: Alcuni saponi, infatti, contengono ingredienti che possono rimuovere il film cutaneo idrolipidico. Utilizzare saponi delicati può contribuire a mantenere la pelle idratata.

Inoltre, la successiva applicazione di creme idratanti e il bere molta acqua aiutano il ripristino dell’idratazione sia dall’esterno che dall’interno. La scelta del prodotto in crema da applicare quotidianamente di solito è dettato da preferenze personali, l’importante è scegliere formulazioni che contengono uno o più dei seguenti componenti:

  1. Glicerina: un umettante che attira l’acqua nella pelle, aiutando ad idratarla.
  2. Acido ialuronico: un composto che può trattenere fino a mille volte il suo peso in acqua, aiutando a idratare la pelle.
  3. Ceramidi: lipidi naturali presenti nella pelle, che aiutano a mantenere la barriera cutanea e a prevenire la perdita di idratazione.
  4. Oli vegetali: come l’olio di jojoba, di cocco, di mandorle dolci, di oliva e di avocado possono aiutare ad ammorbidire e idratare la pelle.
  5. Urea: un composto che aiuta a trattenere l’acqua nella pelle e ad ammorbidire la pelle secca.
  6. Vitamina E: un antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei radicali liberi e a mantenere l’idratazione.

Aumento di Sebo

Il caldo e l’aumento dell’umidità possono aumentare la produzione di sebo, portando a una pelle più grassa e lucida.
Anche in questo caso il primo accorgimento da seguire è quello di lavare il viso con detergenti delicati e non troppo aggressivi. I detergenti più idonei sono le acque micellari delicate o meglio ancora le oramai conosciutissime mousse detergenti. È importante associare prodotti specifici per pelli grasse e/o miste che possono aiutare e controllare l’eccesso di sebo e mantenere la pelle equilibrata.
Anche in questo caso i prodotti da scegliere sono molteplici, e spesso è importante seguire una routine costituita da peeling, crema e maschera astringente, quest’ultima da tenere in posa alcuni minuti 2 – 3 volte la settimana.

Ecco alcuni ingredienti essenziali che dovrebbero essere presenti nei prodotti della tua routine:

  1. Acido mandelico: un alfa-idrossiacido che aiuta a esfoliare la pelle e a liberare i pori, riducendo l’acne e la produzione di sebo.
  2. Niacinamide: un ingrediente che aiuta a ridurre la produzione di sebo e a migliorare l’elasticità della pelle.
  3. Lenitivi antiossidanti (Vitamina C, Pantenolo, rosa canina, mirtillo, aloe, calendula, camomilla, malva, biancospino, ecc.): aiutano a calmare la pelle irritata e a mantenere l’idratazione.
  4. Argilla: un ingrediente che assorbe l’eccesso di sebo e aiuta a purificare la pelle. Presente soprattutto in maschere viso.
  5. Acido ialuronico: un composto che può trattenere l’acqua nella pelle, mantenendola idratata senza aumentare la produzione di sebo.

L’eccesso di sebo può essere riequilibrato anche con uno stile di vita salutare. Evitare cibi ricchi di zucchero e grassi ne è sicuramente un esempio, come anche ridurre l’uso di alcool e nicotina.
Toccare continuamente il viso può essere l’inizio di infezioni batteriche che contribuiscono alla produzione di sebo a all’insorgenza di acne. In questo caso potrebbe essere necessario consultare un dermatologo per valutare la situazione e individuare eventuali problemi di salute della pelle. Il dermatologo potrebbe prescrivere farmaci o procedure specifiche, come l’uso di antibiotici o la terapia della luce, per trattare l’acne più grave.

Irritazioni e Rossori

La pelle può essere più sensibile in primavera a causa di allergeni come polline, graminacee e altri fattori ambientali, come l’inquinamento e l’esposizione al sole.
In questa stagione è consigliabile l’utilizzo di prodotti delicati e non aggressivi, come detergenti e idratanti appositamente formulati per pelli sensibili. In più è importante evitare prodotti irritanti che contengono alcol, profumi, coloranti o altre sostanze irritanti e proteggere la pelle dal sole utilizzando creme solari con fattore di protezione elevato.

La necessità fondamentale per la pelle sensibile è mantenere una costante e duratura idratazione utilizzando prodotti idratanti delicati e non occlusivi. Ovviamente è importante che gli ingredienti presenti nei prodotti per la cura della pelle sensibile non creino reazioni allergiche o irritazioni.
I prodotti specifici per le pelli sensibili sono quindi formulazioni idratanti e lenitive. Uno degli ingredienti più utilizzati per le pelli sensibili è sicuramente l’olio di cocco e tutti i suoi derivati per la sua spiccata capacità nutriente e idratante senza occludere e ostruire i pori.

Per prevenire questi problemi, è importante prendersi cura della propria pelle con una buona igiene e idratazione. Inoltre, l’uso di creme solari con adeguati fattori di protezione (FPP) a seconda delle esigenze, può aiutare a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV. Se i problemi persistono o diventano gravi, è consigliabile consultare un dermatologo per ottenere un trattamento adeguato. È anche importante mantenere uno stile di vita sano e adottare abitudini sane come l’esercizio fisico regolare, la dieta equilibrata e il sonno sufficiente per favorire il benessere generale e bilanciare eventuali cambiamenti ormonali stagionali. In caso di preoccupazioni sulla salute ormonale, è sempre importante consultare un medico o uno specialista.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli simili

Prova a leggere anche questi contenuti, trovi approfondimenti sicuramente di tuo interesse.